Correzione test d’ingresso.
Come si affronta un quesito complesso scomponendolo in sottoproblemi.
Utilità di schemi e annotazioni sintetiche.
La matematica come linguaggio di formalizzazione.
Imparare a distinguere informazioni importanti ed informazioni ridondanti.
Imparare ad evitare bias e trarre conclusioni scorrette dalla lettura di un problema.
Imparare a individuare informazioni errate e/o fuorvianti presenti in un quesito.
Quesiti di logica verbale e figurale.
Richiami sulle proporzioni e calcolo delle percentuali
Richiami di insiemistica
La soluzione del test è consultabile al seguente link